top of page
Cerca

DELFINO: Produzione di suoni e gli organi sensoriali

  • Immagine del redattore: Eleonora
    Eleonora
  • 29 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 ott 2020

Senza dubbio il senso più sviluppato dei tursiopi è l'udito, unito alla grande capacità di emettere suoni di frequenze diverse, divisi in 3 categorie: L'UDITO *1)CLICK--> costituito da una serie di suoni ad alta frequenza; 2)FISCHI--> whistles; 3)BARKS (SCRICCHIOLII)--> simili all'abbaiare dei cani.

*I CLICK sono utilizzati per l'ecolocalizzazione, mentre gli altri suoni per la comunicazione. Ogni tursiope ha un suo fischio caratteristico, una sorta di "firma" (signature whistle), che lo rende identificabile immediatamente dai suoi conspecifici.

Sono privi di corde vocali, per cui si ritiene che i suoni a bassa frequenza vengano generati mediante la laringe e per mezzo di sei sacche aeree poste vicino allo sfiatatoio. Poichè il suono si propaga meglio in acqua che in aria i tursiopi, come tutti i Cetacei, sono privi dei padiglioni auricolari. Questo consente loro di avere una maggiore idrodinamicità.

L'orecchio interno è inserito in un osso separato dal cranio; mentre l'orecchio medio è altamente vascolarizzato. Quando il cetaceo si immerge, questo tessuto lo aiuta a compensare la pressione subacquea e ad evitare quindi lesioni al timpano.







LA VISTA Gli occhi sono posti ai lati della testa ed in essi è presente il Tapetum Lucidum che li aiuta a vedere in presenza di poca luce. Le pupille consentono ai tursiopi di poter vedere bene sia in acqua sia in aria, malgrado la differente densità dei due mezzi. La retina presenta sia coni sia bastoncelli e questo indica che probabilmente i delfini riescano a vedere i colori. Nell'occhio è presente una ghiandola analoga alla ghiandola lacrimale dei mammiferi terrestri che produce delle secrezioni oculari simili alle lacrime. Le secrezioni hanno il compito di proteggere la cornea dalle infezioni batteriche e di aumentare l'idrodinamicità. I valori di ph, l'osmolalità e contenuto di glucosio delle secrezioni oculari sono superiori a quelli delle lacrime, mentre risultano inferiori i valori di lisozima e colesterolo totale. Pressochè uguale è invece la composizione proteica. La vista dei tursiopi non è binoculare, ma ogni occhio si muove indipendentemente dall'altro. Sono tuttavia presenti alcune aree di sovrapposizione.


L'OLFATTO

Visto che lo sfiatatoio è omologo del naso, viene chiuso quando l'animale è in immersione e viene aperto da muscolatura volontaria per respirare in superficie, il senso dell'olfatto è poco sviluppato. I nervi olfattivi, così come il lobo olfattivo nell'encefalo, sono assenti.


IL GUSTO Il senso del gusto non è ancora stato ben studiato, sebbene sia stato dimostrato che i delfini siano in grado di riconoscere il salato, il dolce, l'amaro e l'aspro, essendo presenti le pupille gustative.


IL TATTO Il senso del tatto è ben sviluppato e i delfini rispondono ad un ampio spettro di sensazioni tattili. Recettori tattili sono abbondanti sotto la pelle in prossimità degli occhi e dello sfiatatoio, sul rostro, intorno alla zona genitale e sui capezzoli.



 
 
 

Yorumlar


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Dolphins Planet. Creato con Wix.com

bottom of page